0
III° Allenamento periodo competitivo - 03/10/2011
 

 
PC14 - Stretching
 
Preparazione atletica - prevenzione
Favorire l’elasticità muscolare
40x20
Da 5 a 15 minuti
Almeno 1 giocatore
I giocatori in gruppo o individualmente eseguono esercizi di allungamento muscolare, nelle varie parti del corpo.
Lo stretching, si può eseguire nella parte iniziale, nel corso e nella parte finale dell’allenamento.
Warm up - Tactics

 
PC07 - Forza – percorso A
 
Preparazione atletica – Forza
Sviluppo della forza attraverso un circuito a stazioni
40x20
Da 3 a 5 ripetizioni, di entrambi i circuiti. Il recupero fra le ripetizioni è di 45 secondi. Il cambio di gruppo, deve essere fatto entro 1 minuto e 30 secondi.
I giocatori si dividono in due gruppi.
2 bilancieri, caricati con pesi pari al 50% del peso del giocatore. 6 ostacoli bassi, coni per formare le due linee di sprint. 1 panca.
L’esercizio si sviluppa in due stazioni.
Stazione 1:
il giocatore esegue un ½ squat (angolo ginocchia 120°), in isometria per 8 secondi;
poi salta a piedi uniti, i 6 ostacoli bassi (20 cm);
poi esegue uno sprint di 10 metri.
Stazione 2:
poggiare il bilanciere sulle spalle, eseguire 8 molleggi (andare sulle punte con le gambe unite);
poi, 6 appoggi, su una panca, con spinta alternata (step – up), saltare alternativamente con una gamba per volta sulla panca; l’altezza della panchina deve essere tale, da creare un angolo di 90° delle ginocchia;
infine un sprint di 10 metri.
Al termine della serie, scambiare i gruppi di giocatori.
Physical Conditioning


 
TT18 - Sistemi di gioco di Attacco
 
Tattica Collettiva
Organizzazione dei sistemi di gioco di Attacco
40x20
Da 10 a 40 minuti
Tutti i giocatori della squadra
L’allenatore spiega e/o applica in campo, l’organizzazione tecnico – tattica, che intende attuare con la sua squadra.
Per la spiegazione si può utilizzare una lavagnetta, oppure disporre i giocatori in campo e spiegare i movimenti.
Per l’applicazione degli schemi, simulare delle situazioni specifiche di gioco.
Per i sistemi di gioco di attacco, l’allenatore indica le funzioni ruoli dei giocatori in campo e gli sviluppi di gioco (schemi di attacco).
Set Pieces - Attack

 
TT62 – 3x3 con pivot libero
 
Tattica collettiva – Sviluppi di gioco con il pivot
Miglioramento del gioco a 2 con il pivot.
40x20
Da 10’ a 20’
10 giocatori: 2 portieri, 8 giocatori di movimento. Nella fascia centrale si gioca un 3 contro 3, 1 giocatore in ogni zona del pivot.
1 pallone. Pettorine per definire le squadre. Coni: per definire la zona del pivot, 8 metri dalla linea di fondo campo.
Si gioca un 3 contro 3, nella zona centrale del campo.
Lo scopo è passare la palla al pivot, per poi tirare in porta.
Il pivot non può far goal e gioca a 2 tocchi.
La conclusione in porta si deve fare a 1 tocco.
I difensori non possono entrare nella zona del pivot.
Vince la sfida chi realizza più reti.
Nella zona centrale variare la situazione: 3x3 + 1 jolly – 4x4, ecc.
Variare le dimensioni della zona franca.
L’attaccante che conclude a rete, scambia la posizione con il pivot.
Group Actions - Build up


 
TT32 - Ritmo di gioco
 
Tattica collettiva
Ricerca del ritmo di gioco nella fase di possesso. Sviluppi di gioco della tattica collettiva nella fase di possesso palla.
40x20
Da 10’ a 20’
10 giocatori: 2 portieri, 8 giocatori di movimento, divisi in due squadre.
1 pallone. Pettorine per definire le squadre. Con i coni formare una linea immaginaria all'altezza di ogni punto del tiro libero (10 metri), parallela alla linea di fondo.
Si gioca una partita normale, con le seguenti limitazioni:
i giocatori in possesso della palla devono giocare a 2 tocchi.
Negli ultimi 10 metri il tocco è libero.
I giocatori in fase di non possesso palla, sono obbligati a marcare ad uomo.
La trasgressione di queste norme prevede un tiro libero per la squadra avversaria.
Vince la sfida che realizza più goal.
Variare il limite di tocchi e le zone del campo.
Positional Attack, Positional Attack - Exit Pressing, Positional Defense, Positional Defense - Pressing


 
SP01 - Strategia: situazioni di palla inattiva
 
Tattica Collettiva
Organizzazione delle situazioni di palla inattiva
40x20
Da 10 a 40 minuti
Tutti i giocatori della squadra
L’allenatore spiega e/o applica in campo, l’organizzazione tecnico – tattica, che intende attuare con la sua squadra.
Per la spiegazione si può utilizzare una lavagnetta, oppure disporre i giocatori in campo e spiegare i movimenti.
Per l’applicazione degli schemi, simulare delle situazioni specifiche di gioco.
Organizzazione delle funzioni e ruoli dei giocatori e sviluppi di gioco (schemi), delle situazioni di palla inattiva: calcio d’angoli, fallo laterali, calci di punizione, calcio di inizio, tiri liberi e rigori.
Special situation - Fly Goalkeeper - Attack

 
80 min